Federica Tilotta psicologa

Learn More

Chi sono

Sono Federica Tilotta, Psicologa iscritta all’Albo degli Psicologi della Lombardia n.24292 con specializzazione in psicologia clinica e specializzanda in psicoterapia Gestalt.

Laureata a Catania e successivamente trasferita a Milano, ho lavorato per molti anni in contesti clinici, quali Centri Diurni, CTA e Centri di Riabilitazione. Ho iniziato la carriera di psicologa sostenendo i minori in difficoltà e le loro famiglie, collaborando con assistenti sociali e professionisti della salute mentale. Questa esperienza mi ha permesso di acquisire competenze preziose nel fornire supporto emotivo e psicologico a coloro che ne hanno bisogno.

Sono consapevole dell’importanza di offrire un sostegno empatico e professionale in queste situazioni delicate, al fine di favorire la guarigione e il benessere dei miei pazienti.

Servizi

Terapia individuale

Terapia di coppia

Supporto alla genitorialità

conflitti relazionali – difficoltà di comunicazione – sostegno nella separazione – sostegno alla coppia

supporto di tipo psicoeducativo – conflitti familiari – supporto nella fasi di crescita dei/delle figli/e – bullismo

Green Potted Plant Beside Window

Perché andare dallo/a Psicologo/a

Decidere di rivolgersi ad un* psicolog* non è sempre una scelta semplice, perché significa mostrare i pripri timori, le preoccupazioni e le debolezze; ma soprattutto mettersi a nudo quando non si riesce ad affrontare in modo sereno la quotidianità.

Quando è utile?

  • Quando vogliamo liberarci dello stress
  • Quando vogliamo raggiungere una maggiore consapevoleza di noi
  • Quando vogliamo ritrovare la serenità
  • Quando vogliamo uscire da una situazione di blocco
  • Quando abbiamo bisogno di ristabilire il giusto equilibrio emotivo e autostima

Ma non solo...

Perché si rimanda?

Spesso ci troviamo a credere che il dolore e il malessere siano temporanei e che col passare del tempo svaniranno. Mentre è vero che in certi casi il tempo può alleviare le ferite, spesso questa convinzione si rivela errata.

È importante capire che affrontare i problemi da soli non è un segno di forza, ma chiedere aiuto è un gesto di maturità e rispetto verso se stessi. Riconoscere quando abbiamo bisogno di supporto e trovare il coraggio di chiedere aiuto è un passo importante verso il benessere e la crescita personale. Non dobbiamo sentirci soli o inadeguati nel cercare assistenza, perché ciò dimostra una grande apertura e consapevolezza.

Quando ci confidiamo con qualcuno di fiducia o cerchiamo l’assistenza di un professionista, ci offriamo la possibilità di esplorare le nostre emozioni, comprendere meglio le nostre difficoltà e trovare strumenti e strategie per superarle. Non dobbiamo affrontare tutto da soli, ma possiamo creare una rete di sostegno che ci aiuti a navigare attraverso le sfide che incontriamo lungo il percorso della vita.


Ricorda, chiedere aiuto non è un segno di debolezza, ma un segno di coraggio e fiducia in noi stessi.

Ma l* psicolog* come può essere d’aiuto?

L* Psicolog* aiuta la persona a comprendere, a riattivare o a rinsaldare le proprie capacità e a trovare soluzioni che permettano di superare i momenti di stallo. Crea, inoltre, uno spazio diverso che sia differente da quello quotidiano in cui sentirsi protett* e ascoltat*.

An Open Book Beside Eyeglasses on Brown Fabric

Sono molti quelli che dedicano la propria esistenza a realizzare una loro concezione di come dovrebbero essere, invece di realizzare se stessi. Questa differenza tra realizzazione di sé e realizzazione della propria immagine di sè è molto importante. La maggior parte delle persone vive soltanto per la propria immagine.“


F. Perls

In cosa consiste la terapia Gestalt

Dandelion Seeds Blowing in the Wind

La Gestalt Therapy è un metodo psicoterapico post-analitico, che integra diversi approcci e modelli terapeutici. Questo approccio olistico si focalizza sull’integrazione delle esperienze corporee, emotive, relazionali e familiari, cercando di creare una visione sintetica e unitaria della persona.


La Gestalt Therapy si concentra sull’importanza dell’esperienza diretta nel qui e ora, incoraggiando i pazienti a prendere consapevolezza delle proprie emozioni, pensieri e sensazioni.


Attraverso un approccio esperienziale e sperimentale, questa terapia mira a promuovere l’autenticità, l’integrazione e la crescita personale.

La relazione con il/la terapeuta

L’approccio terapeutico della Gestalt sostiene che l’atteggiamento del terapeuta gioca un ruolo fondamentale nella cura del paziente. Questo atteggiamento viene caratterizzato da un sostegno all’aggressività della differenziazione, posizionandosi in un ruolo di cura che resta al confine del contatto con i sensi, piuttosto che delle categorie mentali.


L’obiettivo principale della terapia è quello di aiutare il paziente a ripristinare la spontaneità nel suo contatto con l’ambiente circostante.


Secondo la psicoterapia della Gestalt, la cura non si basa sulla comprensione razionale e sul controllo del disturbo, ma piuttosto su aspetti processuali ed estetici che portano alla rielaborazione e alla risoluzione delle problematiche.


Attraverso un approccio esperienziale e centrato sul presente, la terapia della Gestalt mira a favorire una maggiore consapevolezza di sé e una più autentica espressione delle emozioni.

Flock of Birds

Il fine della terapia consiste nel far sì che il paziente non dipenda dagli altri e scopra fin dal primissimo momento che può fare molte cose, molte più cose di quelle che crede di poter fare.

F. Perls

Crop psychologist supporting patient during counseling indoors

Contatti

Milano - Cologno Monzese - Online


(+39) 351 7802380


psicologafedericatilotta@gmail.com


PRENOTA UNA VISITA CON MIODOTTORE

Simple Instagram Icon
LinkedIn Logo 蓝白领英社交媒体